I significati dell'acqua nel mondo antico



L'acqua, mai come nel mondo antico, è vita: la possibilità di avere accesso ad essa voleva dire poter bere, irrigare i campi e commerciare. L'elemento idrico, che appariva sotto forma di pioggia che dà vigore ai campi e purifica, di rugiada che disseta l'erba, di sorgente potabile o termale, di mare, di lago, di fiume, di pozza, o, ancora, come porta di un mondo misterioso, sia che si trattasse dei fondali o dell'aldilà. Inoltre l'acqua ci pulisce, ancora oggi, da ogni tipo di impurità sia fisica che morale. Numerosi significati rivestono l'elemento idrico e per questo l'acqua è stata oggetto di e per il culto.

Continua su wateronline.info




Manifestazione per l'acqua pubblica


Il 20 marzo è stata organizzata una manifestazione nazionale a Roma.

Per la ripubblicizzazione dell’acqua, per la tutela di beni comuni, biodiversità e clima, per la democrazia partecipativa.

Info qui




L'orso si rinfresca

L'orso si rinfresca - Un orso combatte contro il caldo con la frutta fresca nello zoo di Rio de Janeiro. (AP Photo/Felipe Dana)



10 marzo 2010, il nord Italia coperto di neve

Parma, 10 marzo 2010.

20 cm di neve coprono Parma e diversi paesi del nord Italia.
E mancano solo 11 giorni all'inizio della primavera.
Sarà forse l'avvicinarsi del 2012???
Nessun sospetto sui cambiamenti climatici???
Mha...




Delfini spiaggiati

Sono morti davanti al loro paradiso, quel "santuario dei cetacei" che avrebbe dovuto proteggerli. L’agonia di cinque delfini, giovani esemplari di stenella, ha avuto come teatro il litorale che da Livorno arriva sino alle spiagge di Orbetello. Un sesto cetaceo, spiaggiato, è riuscito a recuperare il largo grazie all’aiuto degli uomini della guardia costiera e della forestale, ma nessuno sa dire se ce l’ha fatta. La moria si è consumata in una settimana e adesso sul litorale toscano è allarme. Si teme che ad uccidere i cetacei, quasi tutti di giovani età, sia un morbo e che dunque ci si trovi di fronte a un’epidemia.

Info: Corriere.it




La piovra gigante

Letteratura e mitologia l'hanno trasformata in un animale leggendario, un vero e proprio «terrore dei mari» che ha ispirato, nei secoli, storie e racconti. Chi non ricorda «Ventimila leghe sotto i mari» di Verne? Eppure la piovra gigante non è il frutto della fantasia. Esiste davvero, anche se è l'essere più schivo e inafferrabile dell'oceano, capace di mimetizzarsi in una frazione di secondo e di insinuarsi nei luoghi più angusti. La piovra gigante è stata però catturata attraverso le immagini raccolte da un team di esperti internazionali che hanno raccolto il frutto delle loro ricerche nel documentario «Alla ricerca della piovra gigante», che andrà in onda venerdì sera alle 22 su NatGeo Wild (canale 405 di Sky)



Iceberg gigante alla deriva

Il nuovo iceberg è lungo 78 chilometri e largo quasi 39 e contiene circa un quinto dell’acqua che viene consumata al mondo in un anno, ha detto il glaciologo Neal Young. Gli esperti sono preoccupati perché lo spostamento di grandi masse di ghiaccio sull’acqua non ghiacciata influenza le correnti oceaniche, che alimentano le correnti di ossigeno negli abissi, spiega Steve Rintoul, un esperto del clima. L’acqua attorno al ghiacciaio resta dolce, ma una parte del ghiacciaio se ne va, l’area si riempie di acqua marina salata, cosicché l'acqua più densa e fredda affonda. E questa acqua alimenta i bacini oceanici e rifornisce di ossigeno le correnti marine che percorrono tutto il globo.




Vulcani sottomarini

Nei mari di tutto il mondo vi sarebbero almeno 25 milioni di vulcani, alcuni alti più di un chilometro. Non tutti sono attivi, ma conservano giacimenti preziosi, quasi del tutto esauriti sulla Terra.

C'E' mondo di montagne incredibilmente complesso sotto i mari, da far impallidire le catene montuose di tutta la Terra. Di esse però conosciamo nei dettagli non più dell'1%. Tuttavia ricercatori di varie università americane guidati dalla Oceanography Society degli Stati Uniti, sono riusciti a stilare il primo censimento dei vulcani sottomarini. E i numeri sono strabilianti.

Continua a leggere su Repubblica.it



Disastro ambientale nel Po

L'onda nera è arrivata dal Lambro al grande fiume. Le prime avanguardie si sono viste nella mattina di ieri e nel pomeriggio la grande macchia scura e oleosa - parte della gran quantità di petrolio riversata dai depositi della Lombarda Petroli di Villasanta - si è presentata nel Po piacentino. Un disastro ambientale che costerà tanto denaro e che l'ambiente sta già pagando.

La Lombardia, dove tanto si era investito per risanare il Lambro, chiederà lo stato di calamità, l'Emilia-Romagna ha già chiesto lo stato di emergenza, le associazioni ambientaliste e gli amministratori hanno lanciato l'allarme per tutto il corso del fiume che scorre tra le due regioni e il Veneto fino all'Adriatico, che sarà costretto a sopportare, almeno in parte, questo nuovo attacco al suo ecosistema.

Continua a leggere su Milano.Repubblica.it




La magia di una goccia d'acqua

Lo spot recita che "grazie ad una goccia d'acqua" possiamo creare la nostra fragranza e una goccia d'acqua disegna i protagonisti dello spot.

Il sito del nuovo profumo della replay ci fa giocare tra le sue pagine con una goccia d'acqua e ci permette di inviare una nostra foto per trasforma in un acquerello.

La magia di una goccia d'acqua.

Ps: un consiglio, guardate il sito della replay, in regalo, per chi si iscrive, un campione del nuovo profumo!